succulente
Le piante grasse succulente, nella maggior parte dei casi, non presentano grosse difficoltà nella coltivazione ma per assicurare loro le migliori condizioni di crescita è necessario conoscerle bene, perché ogni specie può avere esigenze diverse dalle altre. Qui imparerai a identificarle e a conoscerle attraverso informazioni dettagliate e precisi consigli di coltivazione.
-
Corpuscularia lehmannii: cura e coltivazione
La Corpuscularia lehmannii è una fantastica succulenta, perfetta per chi comincia la sua avventura nel mondo delle piante grasse. La forma compatta, il colore glauco, la facilità di cura, la rendono una perfetta…
-
Oscularia deltoides: una nuvola di fiori rosa
La Oscularia deltoides è una pianta bellissima che raggiunge la massima espressione di sé, durante la fioritura. È una succulenta dalle tante buone qualità, tra cui si possono annoverare la crescita veloce, la facile…
-
Delosperma Echinatum: come si coltiva la pianta dei sottaceti
Se cercate qualcosa di insolitamente strano e particolare da aggiungere alla vostra collezione di piante grasse, le possibilità sono veramente tante. In questo articolo, prendiamo in considerazione il Delosperma echinatum. Questa adorabile succulenta…
-
Stapelia: dal rinvaso ai problemi comuni
In questo articolo vi parlerò di quelle che sono le operazioni straordinarie da compiere di tanto in tanto e che servono alla nostra bellissima Stapelia per mantenerla sana e rigogliosa e generosa nelle…
-
Stapelia: lo strano caso del Cactus Stella Marina
La Stapelia è una pianta sorprendente, che di sicuro non può mancare in una bella collezione di piante grasse. Di lei parlò il grande scrittore e naturalista tedesco Johann Wolfgang von Goethe, il…
-
La Cotyledon tomentosa e le sue curiose zampette d’orso
La Cotyledon tomentosa è una piccola succulenta dall’aspetto adorabile. Nei momenti di relax, mi piace passeggiare tra le mie grassocce ammirandole una per una; quando mi fermo davanti alla Cotyledon tomentosa, non posso…
-
Kalanchoe pumila, la pianta grassa dall’aspetto polveroso
La Kalanchoe pumila è una piantina molto interessante. Ciò che attira subito l’attenzione sono le sue particolarissime foglie grigio argento, le quali sono ricoperte di un sottile strato ceroso, per cui sembrano ammuffite…
-
Anacampseros rufescens, la pianta dell’amor perduto
L’ Anacampseros rufescens, noto anche come “Rosa di sabbia”, è tra le varietà di Anacampseros, una delle più riconoscibili grazie alle sue magnifiche foglie dalla colorazione insolita. Le punte e la parte inferiore…
-
Sedum sieboldii, la famosa “Erba Teresina”
Il Sedum Sieboldii è una delle piante grasse più popolari e diffuse. Tra i Sedum è quella che ha il fogliame e l’aspetto più bello. Lo si nota soprattutto in autunno, quando assume…
-
Crassula “Springtime”: coltivazione e cura
La Crassula Springtime è una succulenta ornamentale di superba bellezza. È in grado di conferire ad ogni giardino un tocco di colore e vivacità. Sta bene in piena terra come pianta tappezzante o…