succulente
Le piante grasse succulente, nella maggior parte dei casi, non presentano grosse difficoltà nella coltivazione ma per assicurare loro le migliori condizioni di crescita è necessario conoscerle bene, perché ogni specie può avere esigenze diverse dalle altre. Qui imparerai a identificarle e a conoscerle attraverso informazioni dettagliate e precisi consigli di coltivazione.
-
Lithops: fioritura, rinvaso, propagazione e problemi comuni
In questo articolo vi parlerò di alcuni aspetti dei Lithops che non sempre ricevono la giusta attenzione. Siamo abituati a pensare a queste piccole succulente come a dei sassolini variopinti, che sembrano vivere…
-
Come coltivare i Lithops
I Lithops sono piante succulente diventate oggi molto popolari. In ogni collezione di piante grasse che si rispetti, non possono mancare i cosiddetti “sassi viventi”. Sono tra l’altro, un genere così ricco di specie diverse,…
-
Lithops: le piante grasse che si mimetizzano tra le pietre
Avete mai sentito parlare dei sassi viventi, conosciuti con il nome botanico di Lithops? Se la risposta è no, sappiate che ci troviamo davanti a un gruppo di piante succulente tra le più…
-
Aeonium: rinvaso, potatura, propagazione
Nel precedente articolo “Aeonium: la succulenta eterna” abbiamo imparato che questa pianta grassa è più facile da gestire se piantata in vaso. I motivi sono molteplici: dal controllo sulla crescita, alla possibilità di…
-
Aeonium: la succulenta “eterna”
Gli Aeonium sono piante grasse dalle spiccate qualità ornamentali e decorative. Il loro portamento, spesso ad alberello; il fogliame, dalle varie tonalità e variegature; le copiose e spettacolari fioriture, conferiscono a queste succulente…
-
Lewisia: rinvaso, propagazione, malattie
Sebbene, come ampiamente illustrato nel precedente articolo “Lewisia, la succulenta che nasce tra le rocce”, questa splendida succulenta sia una pianta da esterno, nelle giuste condizioni di esposizione e temperatura può anche adattarsi…
-
Lewisia, la succulenta che nasce tra le rocce
Questa meravigliosa, appariscente, piccola piantina dalle spiccate qualità ornamentali, è molto in voga negli ultimi tempi soprattutto da quando il giardinaggio è diventato oggetto di design. La progettazione di giardini funzionali, ecosostenibili oltre…
-
Adenium obesum: propagazione e malattie
La regolare manutenzione dell’Adenium obesum , espletata attraverso una potatura annuale, ci dà la possibilità di avere per le mani dei rametti in fase di crescita, che possono diventare delle ottime talee. Grazie…
-
Adenium obesum: rinvaso e potatura
Uno dei pregi principali di questa meravigliosa pianta grassa chiamata Adenium obesum è il suo enorme valore ornamentale. Molto spesso viene piantata in vaso. La sua crescita relativamente lenta, unitamente al suo tronco…
-
Adenium obesum, la rosa del deserto
Nel novero delle piante grasse strane e dall’aspetto insolito, non può mancare la famigerata “Rosa del deserto”, nome comune e dal piglio romantico, usato per identificare l’Adenium Obesum. Tronco gonfio e scolpito e…