-
La Cotyledon tomentosa e le sue curiose zampette d’orso
La Cotyledon tomentosa è una piccola succulenta dall’aspetto adorabile. Nei momenti di relax, mi piace passeggiare tra le mie grassocce ammirandole una per una; quando mi fermo davanti alla Cotyledon tomentosa, non posso…
-
Anacampseros rufescens, la pianta dell’amor perduto
L’ Anacampseros rufescens, noto anche come “Rosa di sabbia”, è tra le varietà di Anacampseros, una delle più riconoscibili grazie alle sue magnifiche foglie dalla colorazione insolita. Le punte e la parte inferiore…
-
Aeonium: rinvaso, potatura, propagazione
Nel precedente articolo “Aeonium: la succulenta eterna” abbiamo imparato che questa pianta grassa è più facile da gestire se piantata in vaso. I motivi sono molteplici: dal controllo sulla crescita, alla possibilità di…
-
Kalanchoe Blossfeldiana: rinvaso, potatura, propagazione
La Kalanchoe Blossfeldiana è una delle piante grasse d’appartamento più facili da coltivare grazie al fatto che ha bisogno di cure minime. È la pianta adatta per chi lavora o ha una vita…
-
Crassula Ovata Hobbit: dal rinvaso alle malattie comuni
Il rinvaso La Crassula Ovata Hobbit, così come molte altre piante del genere Crassula, non necessita di essere rinvasata troppo spesso, anche perché è una pianta a crescita lenta. Lei ama stare nello…
-
Echeveria: rinvaso, potatura e propagazione
Parliamo di rinvaso delle Echeveria. Esistono due momenti topici per il rinvaso di queste piante. Il primo è subito dopo averla acquistata. Io di solito procedo con il rinvaso entro una settimana, massimo…